|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||||
|
" Guarda attentamente, poiché nelle stelle è scritta la strada di ogni uomo " W. Shakespeare |
|
|
Il sistema solare è composto da nove pianeti principali, da una grande quantità di satelliti, da migliaia di asteroidi e da un numero imprecisato di comete. Partendo dal Sole i pianeti che compongono il sistema solare sono
nell'ordine: I quattro pianeti interni sono composti di materiale roccioso, con dimensioni relativamente piccole. Poi arrivano i pianeti giganti, che sono prevalentemente composti da gas di vario genere, Plutone infine è una piccola palla di roccia e ghiaccio che delimita il nostro sistema solare, Plutone è anche il pianeta con l'orbita più ellittica, che addirittura spesso taglia l'orbita di Nettuno. - I corpi del sistema solare non riflettono la
luce solare. Il punto più vicino al Sole dell'orbita di un corpo celeste prende il nome di perielio, quello più lontano l'afelio. L'unità di distanza nel sistema solare è l'unità astronomica, ossia la distanza media fra il Sole e la Terra che equivale a 149.597.870 km. Questa distanza viene percorsa dalla luce in 8 minuti circa. Anche se l'unità astronomica è grande, a paragone delle distanza a cui siamo abituati nella Terra, essa risulta insignificante a paragone dell'anno luce, che equivale a 63.240 unità astronomiche. I pianeti che orbitano intorno al Sole, sono più lenti nella loro orbita man mano che si allontanano da esso. Praticamente il periodo orbitale di ciascun pianeta è il suo "anno", ma comunemente il periodo viene espresso in giorni e anni terrestri. I periodi orbitali variano dagli 88 giorni di Mercurio ai 250 anni di Plutone, questi anni orbitali sono chiamati periodi siderali in quanto sono misurati rispetto alle stelle lontane.
I pianeti:I nove pianeti del sistema solare, in orbita ellittica intorno al Sole, vengono divisi in due gruppi: quello dei pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) e quello dei pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone). I primi sono piccoli e composti essenzialmente di rocce e metalli, i secondi hanno dimensioni assai maggiori e sono composti principalmente da gas. Mercurio, piccolo e caldo; la superficie di Mercurio presenta numerosi crateri generati dall’impatto di meteoriti. Il pianeta, circondato da un'atmosfera molto sottile, ha un'alta densità dovuta probabilmente alla grande massa ferrosa che ne costituisce il nucleo.Venere è avvolto da un'atmosfera di anidride carbonica 90 volte più densa di quella terrestre: ciò provoca un intenso effetto serra e un conseguente surriscaldamento della superficie, che supera i 450 °C di temperatura. Venere percorre la sua orbita di rivoluzione a una velocità estremamente bassa;La Terra è l'unico pianeta su cui, a quanto si sa, siano presenti acqua allo stato liquido e forme di vita. Esistono indizi della presenza di acqua in epoche passate anche su Marte; questo pianeta è oggi circondato da un'atmosfera molto tenue, che rende la superficie arida e fredda, con grandi calotte polari di ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido). Marte appare rosso, con due calotte polari di ghiaccio molto ben distinguibili.Giove è il pianeta
più grande del sistema solare
con un volume pari a 1400 volte quello della
Terra; è avvolto da
caratteristiche nubi dai colori pastello e da un'atmosfera di idrogeno
ed elio; l'immensa magnetosfera, gli anelli e i satelliti ne fanno una
sorta di sistema planetario a sé stante. Urano e Nettuno contengono minori quantità di idrogeno rispetto ai due pianeti giganti; Urano e Nettuno, che appaiono di colore verde-azzurro per il metano presente nella loro atmosfera. Urano, in particolare, ruota intorno a un asse che giace quasi sul piano dell'orbita. Plutone è l'ultimo tra i pianeti scoperti sino a oggi; ha un diametro relativamente piccolo, un'orbita ellittica molto eccentrica, e la sua distanza dal Sole è tale (circa 6 miliardi di km) da farne il pianeta più freddo del sistema solare.
|
|
Home | Chi siamo | Dove siamo | Appuntamenti | Astronomia | Asteroidi | Atlante lunare | Photogallery | Utility | Riservato soci| Contattaci |
||
Questo Sito e' stato ideato esclusivamente per fini amatoriali, didattici ed informativi non commerciali ; nessun emolumento deriva all'autore dalla stesura delle pagine che sono il frutto di pura attività ricreativa,didattica senza alcun scopo di lucro; in ottemperanza alla legge n.62 del 7/3/2001, recanti norme sull'editoria, si rende noto che il sito è curato senza alcuna periodicità, ed aggiornato in maniera assolutamente casuale; e' vietata la vendita e la commercializzazione delle foto e della documentazione presente sul Sito, gentilmente e gratuitamente concesse da Soci, Autori, Editori ed Enti. - Se inavvertitamente sono presenti immagini o documenti protetti copyright si prega di segnalarlo che prontamente provvederemo alla sostituzione info@arcturus.len.it. |