|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||||
|
" Guarda attentamente, poiché nelle stelle è scritta la strada di ogni uomo " W. Shakespeare |
|
|
Una Galassia è un agglomerato di centinaia di miliardi di stelle, gas e polveri, legati tra loro da forze di natura gravitazionale e orbitanti intorno a un centro comune. ________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________ Il nostro Sole fa parte di una galassia. La nostra galassia è a forma di spirale, con bracci, composti di stelle e nebulose. Il suo diametro è calcolabile all'incirca da 100.000 anni luce, il nostro sistema solare si trova nella "periferia" della costellazione, in uno dei bracci di spirale, a 30.000 anni luce dal centro della galassia.
Intorno alla nostra galassia, possiamo trovare almeno 100 ammassi stellari a forma di palla, denominati ammassi globulari, alcuni sono visibili ad occhio nudo o con un binocolo. Gli ammassi globulari, possono contenere da 100.000 a milioni di stelle, che ruotano assieme intorno ad un centro gravitazionale comune. Gli ammassi globulari che ci appaiono più luminosi sono quello di Omega Centauri e 47 Tucanae, entrambi visibili dall'emisfero australe, mentre nell'emisfero boreale il più luminoso risulta essere M 13, che fa parte della costellazione di Ercole. La nostra galassia ha due piccole galassie satelliti, chiamate Nubi di Magellano, la Grande nube di Magellano che contiene circa 10 miliardi di stelle (1/10 della nostra galassia) e dista dalla nostra galassia circa 180.000 anni luce. La piccola Nube di Magellano (1/5 di stelle della Grande Nube di Magellano) che dista 230.000 anni luce. Entrambi sono molto interessanti da osservare con uno strumento anche amatoriale. Naturalmente l'universo è ricco di galassie come la nostra e anche più imponenti, ma alcune sono visibili sono da stazioni astronomiche molto potenti. La nostra galassia fa parte di un gruppo di 30 galassie chiamate gruppo locale in questo gruppo la nostra risulta essere la seconda più grande. ________________________________________________________________________________________________
|
||||||||
Home | Chi siamo | Dove siamo | Appuntamenti | Astronomia | Asteroidi | Atlante lunare | Photogallery | Utility | Riservato soci| Contattaci
|
|||||||||
Questo Sito e' stato ideato esclusivamente per fini amatoriali, didattici ed informativi non commerciali ; nessun emolumento deriva all'autore dalla stesura delle pagine che sono il frutto di pura attività ricreativa,didattica senza alcun scopo di lucro; in ottemperanza alla legge n.62 del 7/3/2001, recanti norme sull'editoria, si rende noto che il sito è curato senza alcuna periodicità, ed aggiornato in maniera assolutamente casuale; e' vietata la vendita e la commercializzazione delle foto e della documentazione presente sul Sito, gentilmente e gratuitamente concesse da Soci, Autori, Editori ed Enti. - Se inavvertitamente sono presenti immagini o documenti protetti copyright si prega di segnalarlo che prontamente provvederemo alla sostituzione info@arcturus.len.it. |